59 aggettivi di personalità in inglese: guida pratica per migliorare le tue conversazioni

Ti consideri una persona friendly, hard-working o magari creative? In questo articolo ti mostriamo gli aggettivi di personalità più utili in inglese e come usarli correttamente.

Aggiornato il giorno

Aggettivi di personalità in inglese
Stampare

Uno degli aspetti più interessanti (e utili!) dell’apprendere una nuova lingua è la capacità di descrivere le persone, sia nel loro aspetto fisico che nel loro modo di essere. Oltre a dire che qualcuno è "tall" (alto) o "blond" (biondo), ciò che davvero ci aiuta a connetterci e ad esprimerci meglio in inglese sono gli aggettivi di personalità. Questi ci permettono di parlare di come una persona agisce, si comporta o si relaziona con gli altri.

In questo articolo scoprirai perché gli aggettivi di personalità sono così importanti, come si usano in diversi contesti, e quali sono i più utili in inglese. Inoltre, ti daremo esempi chiari e spiegazioni semplici per iniziare a usarli fin da subito.

COSA SONO GLI aggettivi di personalità?

Gli aggettivi di personalità sono parole che ci aiutano a descrivere il carattere, l’attitudine o il comportamento di una persona. Possono avere un significato positivo, negativo o neutro, e si usano sia in situazioni informali che formali. Sono particolarmente utili per esprimere opinioni, descrivere amici, colleghi di lavoro, personaggi di libri o film… e persino per parlare di te stesso!

Esempi:

  • "My sister is very friendly. She always smiles and talks to everyone." (Mia sorella è molto amichevole. Sorride sempre e parla con tutti.)
  • "John is so lazy. He never wants to do anything!" (John è così pigro. Non vuole mai fare nulla!)

COME SI USANO GLI aggettivi di personalità IN UNA FRASE?

Come gli altri aggettivi in inglese, gli aggettivi di personalità si posizionano solitamente prima del sostantivo o dopo alcuni verbi come "to be", "seem", "look", "feel", ecc.

  • Prima del sostantivo: "She's a kind person." (È una persona gentile.)
  • Dopo il verbo "to be": "He is very honest." (Lui è molto onesto.)

Si possono anche combinare con intensificatori come "very", "really", "quite", "a bit", ecc., per rafforzare o attenuare l’aggettivo. Esempio: "She's really shy but very sweet." (È davvero timida ma molto dolce.)

aggettivi di personalità positivi

Gli aggettivi positivi sono ideali per parlare bene di qualcuno, che sia un amico, un collega o un familiare. Ecco alcuni dei più comuni:

  • Friendly – Amichevole
  • Kind – Gentile
  • Generous – Generoso/a
  • Hard-working – Laborioso/a
  • Honest – Onesto/a
  • Loyal – Leale
  • Cheerful – Allegro/a
  • Confident – Sicuro/a di sé
  • Easy-going – Di indole tranquilla
  • Creative – Creativo/a
  • Optimistic – Ottimista
  • Supportive – Solidale
  • Reliable – Affidabile
  • Thoughtful – Premuroso/a
  • Respectful – Rispettoso/a
  • Passionate – Appassionato/a
  • Patient – Paziente
  • Caring – Premuroso/a
  • Outgoing – Estroverso/a
  • Adaptable – Adattabile
  • Wise – Saggio/a
  • Motivated – Motivato/a
  • Sincere – Sincero/a
  • Empathetic – Empatico/a
  • Humorous – Spiritoso/a

Alcuni di questi aggettivi, come "reliable" o "confident", sono molto utili in contesti professionali, come colloqui di lavoro in inglese.

AGGETTIVI DI PERSONALITÀ NEGATIVI

Anche se non suonano molto piacevoli, gli aggettivi negativi sono necessari per descrivere tutti i tipi di personalità. Naturalmente, usali sempre con rispetto!

  • Lazy – Pigro/a
  • Rude – Maleducato/a
  • Arrogant – Arrogante
  • Selfish – Egoista
  • Stubborn – Testardo/a
  • Moody – Lunatico/a
  • Bossy – Autoritario/a
  • Jealous – Geloso/a
  • Impulsive – Impulsivo/a
  • Unreliable – Inaffidabile
  • Greedy – Avido/a
  • Judgmental – Giudicante
  • Manipulative – Manipolatore/trice
  • Cynical – Cinico/a
  • Grumpy – Scontroso/a
  • Intolerant – Intollerante
  • Insecure – Insicuro/a
  • Overbearing – Prepotente
  • Petty – Meschino/a
  • Vindictive – Vendicativo/a
  • Disrespectful – Irrispettoso/a
  • Two-faced – Falso/a, ipocrita
  • Obsessive – Ossessivo/a
  • Cold – Freddo/a (emotivamente)
  • Conceited – Presuntuoso/a
  • Neglectful – Negligente

Alcuni aggettivi, come "moody" o "bossy", possono risultare offensivi se usati in contesti formali. È sempre importante considerare il contesto.

AGGETTIVI NEUTRI O AMBIGUI

Esistono aggettivi che possono avere un'accezione positiva o negativa a seconda del contesto. Per esempio:

  • Shy – Timido/a
  • Quiet – Silenzioso/a
  • Serious – Serio/a
  • Independent – Indipendente
  • Curious – Curioso/a
  • Talkative – Loquace
  • Ambitious – Ambizioso/a
  • Perfectionist – Perfezionista

Ad esempio, dire che qualcuno è "ambitious" può essere positivo in ambito lavorativo, ma in certi contesti può essere visto come competitivo o persino aggressivo.

COME IMPARARE E USARE GLI aggettivi di personalità IN INGLESE

Ecco alcuni consigli pratici per integrare questi aggettivi nel tuo vocabolario:

Associali a persone reali

Pensa ad amici, familiari o personaggi di film per collegare ogni parola a una persona concreta.

Crea frasi tue

Non basta tradurre. Scrivi frasi usando questi aggettivi per interiorizzarli nel contesto.

Gioca con gli opposti

Imparare coppie come generous/selfish o optimistic/pessimistic ti aiuterà a memorizzare più facilmente.

Fai liste per categorie

Come quelle che ti abbiamo mostrato sopra. Categorizzare è una tecnica potente di memorizzazione.

Usali nelle conversazioni

Anche se fai errori, prova a inserirli nei tuoi discorsi. La pratica rende perfetti!

Vuoi continuare a imparare altri aggettivi utili in inglese? Ti consigliamo di visitare l’articolo "Cosa sono gli aggettivi", dove troverai molti esempi e consigli per integrarli nelle tue conversazioni e per esprimerti con maggiore precisione.

E ricorda: se decidi di unirti al nostro canale WhatsApp completamente gratuito, ogni giorno potrai mettere alla prova le tue conoscenze d’inglese con due esercizi divertenti su temi diversi.

Creationism: Was Darwin Wrong?
iStock

Culture

Creationism: Was Darwin Wrong?

E se Darwin si fosse sbagliato? E se l’universo fosse stato davvero creato da un atto divino (nel giro di sei giorni) non più di 10.000 anni fa? È quello che credono 4 americani su 10. La teoria del creazionismo sta prendendo sempre più piede e viene insegnata in parecchie scuole.

Talitha Linehan

Jack in the Green: Welcoming in the Summer

Culture

Jack in the Green: Welcoming in the Summer

Questa festa di quattro giorni affonda le sue radici nelle tradizioni pagane del XVIII secolo, con spazzacamini, mungitrici, danze popolari e un personaggio frondoso che viene sacrificato per dare il benvenuto all’estate.

Melita Cameron-Wood

TODAY’S TOP STORIES

Between Worlds: Saoirse Ronan

Entertainment

Between Worlds: Saoirse Ronan

Attrice talentuosa e precoce, la giovane Saoirse Ronan ha stupito con il suo ruolo in Espiazione. Nel film Brooklyn, come lei stessa racconta, rese omaggio alle sue origini irlandesi, un paese che ama.

Alex Phillips