Pronomi dimostrativi e aggettivi dimostrativi in inglese

Li conosci: “questo”, “quello”, “questi” e “quelli”. Ma sai come distinguere quando hanno l'una o l'altra funzione in una frase? Li usi correttamente? Qui chiariamo tutti i tuoi dubbi.

Aggiornato il giorno

Pronomi dimostrativi e aggettivi dimostrativi in inglese
Stampare

I pronomi dimostrativi (demonstrative pronouns) e gli aggettivi dimostrativi (demonstrative adjectives) in inglesi ci permettono di indicare gli oggetti nello spazio e nel tempo e di stabilire relazioni tra di essi. Anche se sembrano semplici, il loro uso corretto può fare la differenza tra una comunicazione chiara ed efficace e una piena di confusione. In questo articolo ti spieghiamo cosa sono i pronomi dimostrativi e gli aggettivi dimostrativi in inglese, oltre alle regole di base per usarli correttamente.

PRONOMI DIMOSTRATIVI E AGGETTIVI DIMOSTRATIVI IN INGLESE

Come abbiamo detto all'inizio, i pronomi dimostrativi e gli aggettivi dimostrativi in inglese presentano una prima confusione per lo studente di inglese: sono esattamente la stessa cosa. Tuttavia, hanno funzioni completamente diverse in una frase. Vediamoli in dettaglio.

Pronomi dimostrativi (demonstrative pronouns)

I pronomi dimostrativi si riferiscono alla distanza. Esistono quattro pronomi dimostrativi che possono essere usati anche come aggettivi. In pratica, significa che i dimostrativi possono essere usati da soli (come pronomi) o prima di un sostantivo (come aggettivi). Ad esempio:

  • This is your room. (Questa è la tua stanza.)

"This" è qui usato come pronome dimostrativo.

  • Please, do not open that door. (Per favore, non aprire quella porta.)

"That" è usato come aggettivo dimostrativo.

Un pronome dimostrativo fa riferimento a ciò che immagineremmo in base al contesto, cioè alle parole che ci vengono date. Spesso, queste parole sono precise e non c'è dubbio su ciò di cui si sta parlando. Se il direttore dell'hotel dice: "This is your room", ci aspettiamo di vedere una stanza da letto, non un ripostiglio per scope.

A volte, però, le parole non sono così precise. "That’s amazing" è una dichiarazione personale che può confondere il significato di "that". Potresti chiederti: cosa esattamente è così straordinario? 

Frasi come "Those were the days" scatenano l'immaginazione, ma non ci danno una definizione chiara. Quindi, a volte, il significato di "that" dipende dal contesto, come nel caso di frasi o espressioni che evocano idee o sentimenti.

This e That come riferimenti di tempo e spazio

"This" si usa per indicare vicinanza, sia nello spazio che nel tempo. Ciò che è qui e ora è vicino al parlante.

  • "This is okay" (Quando parli per esempio del dolce che hai in bocca: Questo dolce è buono).

This indica qualcosa che è sotto il controllo immediato del parlante, sia nello spazio che nel tempo.

Ad esempio:

  • This watch (Questo orologio)
  • This man here (Quest'uomo qui)
  • This morning (Stamattina)

"That" si usa per riferirsi a qualcosa che è lontano dal parlante, sia nello spazio che nel tempo. "That" può indicare qualcosa di passato o di futuro.

  • That house (Quella casa)
  • That day (Quel giorno)

That è sempre lontano rispetto a this, ma in termini relativi potrebbe essere vicino. La distanza è sempre relativa al punto di vista del parlante: this e that, here e there, now e then sono termini relativi.

These e Those 

Le forme plurali di this e that, these e those, si riferiscono sia a oggetti reali che a concetti o idee. Ad esempio, un commesso potrebbe dire:

  • These are on sale, but those are part of the new collection.
    (Questi sono in saldo, ma quelli fanno parte della nuova collezione.)
    In questo caso, these e those si riferiscono a oggetti concreti.

These e those possono anche riferirsi a idee o concetti, e funzionano molto bene con gli aggettivi superlativi. Ecco un esempio:

  • These are the best of times, people used to say about the present. (Questi sono i migliori tempi, la gente diceva del presente.)
  • Now they sing: Those were the days of our lives. (Ora cantano: Quelli furono i giorni della nostra vita.)

Aggettivi dimostrativi

I quattro aggettivi dimostrativi sono: this, that, these e those. Quando si usano come aggettivi, si posizionano prima del sostantivo per distinguere oggetti, persone o idee. Ad esempio:

  • This new proposal of yours is much stronger. (Questa nuova proposta tua è molto più solida.)
  • Those people never gave up. (Quella gente non si è mai arresa.)

This e that

Anche come aggettivo, possiamo dire che “this” significa qui e ora. "This” è sotto il controllo del parlante, sia nello spazio che nel tempo.

  • "This dog" (questo cane)
  • "This man here" (quest'uomo qui)
  • "This morning" (questa mattina)

"That" è lontano da chi parla. Quanto al tempo, può riferirsi al passato o al futuro. Per esempio:

  • "That church over there" (quella chiesa là)
  • "That day last summer" (quel giorno dell'estate scorsa)

This week e riferimenti temporali

Espressioni come this week, this month, today, e simili, sono spesso usate per riferirsi a qualcosa che accade nel presente e forniscono un contesto per l'uso del present perfect. Ad esempio:

  • Have you made any progress at all this week? (Hai fatto qualche progresso questa settimana?)
  • I have some, I believe. (Credo di sì.)
It’s a Woman’s Game: US Soccer
AdobeStock

Current Affairs

It’s a Woman’s Game: US Soccer

Il 15 maggio 1940, in una località californiana sulla famosa Route 66 negli Stati Uniti, è stato aperto il primo ristorante McDonald's. Con fan e detrattori, la catena è ancora oggi un punto di riferimento globale per il fast food.

Talitha Linehan

The Art of Yorkshire: Northern England

Places

The Art of Yorkshire: Northern England

Abbiamo visitato il famoso parco di sculture dello Yorkshire, nella contea più grande dell'Inghilterra. Questo vero e proprio museo all'aperto unisce opere di artisti locali, come Barbara Hepworth, ad altre figure di spicco dell'arte mondiale.

Julian Earwaker

TODAY’S TOP STORIES

Ironwoman

People

Ironwoman

Il suo laboratorio è una tenda indiana e i metalli sono la sua passione. Ferro, bronzo, acciaio non hanno segreti per Heather McLarty, l’artista californiana che crea capolavori con incudine e martello.

Talitha Linehan