La pronuncia dell'inglese può essere difficile da imparare, soprattutto per quanto riguarda le vocali. Se la tua prima lingua è l'italiano, potresti aver notato che i suoni delle vocali in inglese sono diversi e possono persino cambiare a seconda della parola. In questo articolo ti spiegherò la pronuncia delle vocali in inglese e la confronterò con quella dell'italiano per aiutarti a capire le differenze e ad esercitarti in modo efficace.
Le cinque vocali inglesi e i loro suoni
In inglese ci sono cinque vocali: A, E, I, O, U. Tuttavia, queste cinque lettere creano molti suoni diversi. In inglese, a differenza dell'italiano che di solito ogni vocale ha un suono corrispondente, i suoni delle vocali possono cambiare a seconda della parola o dell'accento.
A: Breve /æ/ e lungo /eɪ/
La lettera “A” in inglese può essere pronunciata in diversi modi, ma i due più comuni sono il suono breve /æ/ e il suono lungo /eɪ/:
- Breve /æ/: È il suono di parole come cat (gatto) o apple (mela). Si pronuncia con la bocca aperta e rilassata.
- Lungo /eɪ/: È il suono di parole come name (nome) o cake (torta). È più simile alla pronuncia della lettera A, ma allungata. Guarda questo video che mostra come l'aggiunta di una “e” alla fine di una parola possa allungare il suono della vocale centrale.
- Confronto con l'italiano:
In italiano, la lettera A non ha questo suono più breve e aperto come il suono inglese /æ/. Esercitati con la pronuncia di: c-a-t.
E: Breve /e/ e Lungo /iː/
La lettera inglese “E” ha due suoni comuni:
- Breve /e/: Si trova in parole come bed (letto) o red (rosso). Il suono è simile a quello della lettera E italiana, come "bella" ma più breve.
- Lungo /iː/: Si trova in parole come he (lui) o see (vedere). Questo suono è molto più lungo della “E” italiana.
- Confronto con l'italiano:
I parlanti della lingua italiana potrebbero confondere Il suono lungo /iː/ ed è quindi necessario esercitarsi per renderlo più lungo e chiaro. Un consiglio è quello di mantenere il suono per alcuni secondi: s-e-e.
I: Breve /ɪ/ e lungo /aɪ/
Il suono della "I" in l'inglese può cambiare:
- Breve /ɪ/: Si trova in parole come sit (sedersi) o fish (pesce). È un suono rilassato e veloce.
- Lungo /aɪ/: Si trova in parole come bike (bici) o like (piacere).
- Confronto con l'italiano:
Il suono breve /ɪ/ è simile a una “i” italiana, ma tendente verso una e.
O: Breve /ɒ/ e Lungo /oʊ/
La lettera “O” in inglese ha diversi suoni, ma concentriamoci sui due principali:
- Breve /ɒ/: Si trova in parole come hot (caldo) o not (no). È un suono morbido con la bocca leggermente aperta.
- Lungo /oʊ/: Si trova in parole come go (andare) o no (no). Inizia come un suono “O” e finisce leggermente come una “U”.
- Confronto con l'italiano:
In inglese il suono “O” è più chiuso rispetto alla “o” italiana, quasi come una “a”.. Esercitati trascinando dicendo: n-o-u.
U: breve /ʌ/, lunga /juː/ e /uː/
La “U” inglese ha tre suoni comuni:
- Breve /ʌ/: Si trova in parole come cup (tazza) o luck (fortuna).
- Lungo /juː/: Si trova in parole come use (uso) o cute (carino). Inizia con il suono “Y” e finisce con “U”.
- /uː/: Si trova in parole come blue (blu) o food (cibo). È un suono lungo “oo”.
- Confronto con l'italiano:
Il suono breve /ʌ/ è il più difficile per chi parla italiano, assomiglia quasi a una "a" pronunciata con la bocca chiusa. Per i suoni lunghi /juː/ e /uː/, ricorda di renderli forti e chiari.
Dittonghi in inglese
Un dittongo si verifica quando due suoni vocalici si fondono all'interno della stessa sillaba, come in parole come time (tempo) (/aɪ/) o out (fuori)(/aʊ/). I dittonghi in inglese spesso scivolano da una vocale all'altra, rendendone difficile la pronuncia. Per padroneggiare questi suoni, concentrati sull'ascolto attento dei madrelingua ed esercitati nella transizione fluida tra le vocali, assicurandoti che ogni suono rimanga chiaro e naturale. Questo migliorerà notevolmente la tua pronuncia e la tua scioltezza.
Suggerimenti per praticare le vocali in inglese
- Ascolta e ripeti: Guarda video o ascolta podcast in cui i madrelingua inglesi pronunciano le parole. Ripeti subito dopo di loro.
- Usa uno specchio: Osserva la tua bocca quando pronunci i suoni delle vocali. Le vocali inglesi spesso richiedono movimenti più ampi o più rotondi rispetto a quelle spagnole.
- Esercitati con le coppie minime: Lavorando su coppie di parole che differiscono per un solo suono vocalico, come "cat" vs. "cut" o "sit" vs. "seat", allenerai meglio l'orecchio e la bocca.
- Registrati: Usa il tuo telefono per registrare la tua pronuncia. Poi confrontala con quella di un madrelingua e correggila se necessario.
- Sii paziente: La pronuncia delle vocali richiede tempo e pratica, quindi non arrenderti!
Le vocali in inglese possono sembrare una sfida, ma con la pratica inizierai a sentire e a pronunciare le differenze. Ricorda che confrontare il suono delle vocali in inglese con quello dell' italiano può aiutarti a capire cosa c'è di nuovo e di diverso. Continua a esercitarti e migliorerai la tua pronuncia passo dopo passo!
Altri suggerimenti per imparare a pronunciare correttamente l'inglese: