Ambientata in un mondo di sfarzo, complotti e regole ferree, la serie Netflix "Bridgerton" intreccia narrazioni di fantasia con figure storiche della Reggenza, come la regina Charlotte, consorte del re Giorgio III, ormai incapace di governare. Ma chi erano veramente le famiglie aristocratiche più potenti e influenti del Regno Unito in quegli anni? Chi erano i veri Bridgerton?
Le Famiglie Aristocratiche Più Potenti del Regno Unito
La "Regency era" (Età della Reggenza) che si estende approssimativamente dal 1811 al 1820, fu un periodo segnato da rigide gerarchie sociali e intricate strategie matrimoniali all’interno delle famiglie aristocratiche.
In quegli anni, in un mondo fatto di potere, ricchezza e influenza lo status sociale era un fattore determinante.
La nobiltà era organizzata in una gerarchia complessa che definiva lo status e i privilegi di ciascuno. Al vertice c’erano i duke , il grado più alto, seguiti da marquis ,earl , viscount e baron. Questi titoli erano ereditari e garantivano un grande peso politico e ricchezza.
Se vuoi una visione più dettagliata su come era organizzata la nobiltà britannica, dai un'occhiata a questo articolo: "A Brief Introduction to the British Peerage in the Regency Era" (Una breve introduzione alla nobiltà britannica durante l'era della Reggenza) o a questo, una guida alla nobiltà inglese con tutti i dettagli.
Le famiglie aristocratiche più influenti dell’ Età della Reggenza
Tra le famiglie storiche più ricche e influenti che incarnavano il potere e lo status sociale del periodo, spiccano:
Cavendish (Duchi di Devonshire)
La famiglia Cavendish, guidata dai duchi di Devonshire, era una delle più influenti dell’aristocrazia inglese, proprietaria di vasti territori tra cui la splendida Chatsworth House nel Derbyshire. Durante l’era della Reggenza la famiglia ebbe un ruolo di primo piano nella politica, nella società e nella cultura, essendo sempre al centro del vivace panorama sociale.
I duchi di Devonshire erano importanti mecenati delle arti e intrattenevano rapporti con figure di rilievo dell’epoca, come il Principe Reggente (poi re Giorgio IV) e grandi scrittori quali Lord Byron, poeta venerato, riuscì a suscitare sia ammirazione che scandalo nella società del primo Ottocento, e Jane Austen.
Se ti interessa scoprire come si parlava l’inglese nello stile Regency nel Regno Unito, riscoprire le buone maniere e una lingua ricca di sfumature, e padroneggiare le espressioni più caratteristiche dello stile di Jane Austen, leggi come parlare Inglese come nell'Inghilterra della Reggenza: scopri il linguaggio di Jane Austen.
E a proposito di vocabolario, metti alla pratica il tuo “bon ton” con il nostro articolo Bridgerton, il vocabolario che ogni fan dovrebbe conoscere, ti spieghiamo i termini, le espressioni e le regole di buona educazione fondamentali per comprendere meglio la serie e lo stile di vita dell’alta società britannica.
Grosvenor (Duchi di Westminster)
La famiglia Grosvenor costruì la propria fortuna principalmente grazie alle vaste proprietà immobiliari a Londra. La loro ricchezza e il potere crebbero notevolmente con l’espansione della città durante la Rivoluzione Industriale.
Visionari proprietari terrieri, i Grosvenor supervisionarono la progettazione e la costruzione di i piazze, strade e case. Le residenze della famiglia Grosvenor erano tra gli indirizzi più ambiti di Londra.
Spencer
Gli aristocratici Spencer erano noti mecenati della cultura, con una reputazione consolidata nel sostenere le arti e l’istruzione.
La famiglia intratteneva legami con importanti figure letterarie e intellettuali dell’epoca. In particolare, le donne Spencer erano protagoniste di rilievo nella società, famose per il loro coinvolgimento nelle corti e nei circoli sociali.
L’influenza dei Spencer si estese ben oltre l’era de Reggenza, infatti tra le figure più celebri c' è Lady Georgiana Spencer (1756–1806), madre del secondo Conte Spencer e celebre Duchessa di Devonshire, che rappresenta un importante collegamento tra i Spencer e altre grandi famiglie aristocratiche.
La famiglia mantenne un ruolo significativo nella politica e nella società, preparando il terreno per le generazioni future, tra cui la celebre Lady Diana Spencer del XX secolo..
Percy (Duchi di Northumberland)
Sono una delle famiglie più antiche e nobili d’Inghilterra, con una discendenza che risale al Medioevo.
La loro residenza principale, il castello di Alnwick nel Northumberland, è una maestosa fortezza che da sempre simboleggia il loro potere e prestigio. Il terzo Duca di Percy fu un appassionato dell’architettura e durante il suo mandato, il castello fu ampliato e abbellito con splendidi giardini. Il suo interesse per le arti contribuì in modo significativo al fermento culturale dell’epoca.
Il mecenatismo della famiglia Percy nell’architettura in stile Gotico Revival e nella valorizzazione dell’estetica medievale rispecchiava la più ampia fascinazione dell’epoca per il romanticismo, la storia e la cavalleria.
Howard (Duchi di Norfolk)
I duchi di Norfolk erano influenti perché appartenevano a una delle famiglie più antiche e importanti d’Inghilterra e avevano un ruolo speciale: organizzavano le cerimonie di Stato più importanti, come le incoronazioni dei re.
La loro influenza derivava anche dalla storica residenza di Arundel, simbolo del loro potere, e dal fatto di essere tra le poche famiglie cattoliche a mantenere un ruolo centrale nonostante le restrizioni religiose.
Cosa c’è di vero in "Bridgerton"
Anche se "Bridgerton" si ispira a un periodo storico reale e a alcune figure rilevanti dell'epoca, la serie stessa è una finzione. Come spiega il creatore dello show, Chris Van Busen:
"It is a reimagined world, we’re not a history lesson, it’s not a documentary. What we’re really doing with the show is marrying history and fantasy in what I think is a very exciting way." (È un mondo reimmaginato, non siamo una lezione di storia, non è un documentario. Quello che stiamo facendo con il programma è combinare storia e fantasia in un modo che credo sia molto emozionante.)
Nonostante sia una rappresentazione fittizia, Bridgerton riflette alcune verità fondamentali dell'era della Reggenza. La serie mette in evidenza l'importanza del matrimonio come strumento per formare alleanze e consolidare ricchezza e status sociale, un tema che era anche centrale nella realtà storica. Gli scenari lussuosi delle residenze, i balli opulenti e le mode riflettono con precisione lo stile di vita delle élite aristocratiche dell'epoca.