La preposizione 'to' in inglese: quando usarla e come evitare gli errori più comuni

Imparare a usare bene 'to' è una delle grandi sfide per gli studenti di inglese. Ti diamo le chiavi per riuscirci ed evitare di commettere gli errori più comuni.

La preposizione 'to' in inglese: quando usarla e come evitare gli errori comuni.
Stampare

Uno degli aspetti più difficili dell’inglese per chi parla italiano è usare correttamente la preposizione 'to', una preposizione che ha un ruolo fondamentale in tante strutture grammaticali. Le differenze tra le due lingue possono facilmente provocare errori, che ti aiuteremo a evitare con questa semplice spiegazione.

La preposizione 'to' in inglese: come usarla correttamente

In inglese, la preposizione 'to' può presentarsi in verbi frasali, espressioni idiomatiche, costruzioni verbali e negli infiniti di scopo.

Aggettivi seguiti da "to"

Be committed to 

  • Impegnarsi a. "She’s committed to making a difference." (È impegnata a fare la differenza.)

Be opposed to

  • Essere contrario a. "They are strongly opposed to the new policy." (Sono fortemente contrari alla nuova politica.)

Be related to 

  • Essere correlato a. "That issue is directly related to the economy." (Quel problema è direttamente collegato all’economia.)

Get/be used to

  • Abituarsi a. "He’s used to waking up early." (È abituato ad alzarsi presto.)

Verbi frasali ed espressioni idiomatiche con 'to'

Turn to

  • Ricorrere a. "When in doubt, I turn to my mentor for advice." (Quando ho dei dubbi, mi rivolgo al mio mentore per un consiglio.)

Get to grips with

  • Prendere confidenza con. "Doing exercises isn’t the only way to get to grips with the language." (Fare esercizi non è l’unico modo per prendere confidenza con la lingua.)

Come to terms with

  • Accettare. "She finally came to terms with the situation." (Alla fine ha accettato la situazione.)

Get to the point 

  • Andare al punto. "Let’s skip the small talk and get to the point." (Saltiamo i convenevoli e andiamo al punto.)

Look forward to

  • Non vedere l'ora. "I’m looking forward to the holidays." (Non vedo l’ora che arrivino le vacanze.)

Verbo + 'to'

Questi sono 5 dei verbi + 'to' più utilizzati in inglese

Listen to

  • Ascoltare. "I love to listen to music while working." (Mi piace ascoltare musica mentre lavoro.)

Talk to 

  • Parlare. "She needs to talk to her manager about the issue". (Deve parlare con il suo responsabile del problema.)

Belong to 

  • Appartenere. "This book belongs to my sister." (Questo libro è di mia sorella.)

Apologize to 

  • Scusarsi con. "He apologized to his friend for the misunderstanding." (Si è scusato con il suo amico per il malinteso.)

Refer to

  • Riferirsi. "The report refers to recent economic trends." (Il rapporto fa riferimento a tendenze economiche recenti.)

'To' opzionale con l’infinito

Il verbo 'help' (aiutare) in inglese è un caso particolare: può essere seguito sia da un infinito con 'to' sia da uno senza 'to'. Entrambe le forme sono corrette.

  • Senza 'to': "Can you help fix this?" (Mi puoi aiutare a sistemarlo?)
  • Con 'to': "She helped to organize the event." (Ha aiutato a organizzare l’evento.)

Un altro esempio simile è il verbo 'dare' (osare):

  • "I wouldn’t dare ask." (Non oserei chiedere.)
  • "I wouldn’t dare to ask." (Non oserei chiedere.)

Anche qui, tutte e due le versioni sono corrette, ma quella senza 'to' è più comune nel parlato informale.

Infinito di scopo

Per esempio:

  • "She studies to improve her skills." (Studia per migliorare le sue competenze.)
  • "He left early to catch the train." (È uscito presto per prendere il treno.)

Qui 'to' fa parte dell’infinito verbale e serve per esprimere lo scopo dell’azione, perché si fa qualcosa. Puoi anche usare espressioni più formali come 'in order to' o 'so as to', ma nella maggior parte dei casi 'to' è sufficiente.

Errori comuni dei madrelingua italiani con la preposizione 'to' in inglese

La preposizione 'to' è una delle più complicate per chi parla italiano. Spesso viene usata male, saltata quando è necessaria, o aggiunta dove non serve, a causa dell’influenza della grammatica italiana.

Uso scorretto e uso corretto di 'to'

Ask to ❌ → Ask for / Ask someone to ✔️

Scorretto: "I asked to help."

Corretto: "I asked for help". / "I asked him to help me." (Ho chiesto aiuto. / Gli ho chiesto di aiutarmi.)

Spiegazione: 'ask for' si usa per chiedere qualcosa. 'Ask someone to' si usa per chiedere a qualcuno di fare qualcosa.

Listen music ❌ → Listen to music ✔️

Scorretto: "I like to listen music."

Corretto: "I like to listen to music." ( Mi piace ascoltare la musica.)

Spiegazione: 'listen' richiede sempre 'to' prima del complemento oggetto.

Go to home ❌ → Go home ✔️

Scorretto: "I went to home."

Corretto: "I went home." (Sono andato a casa.)

Spiegazione: 'home' è un avverbio di luogo in questo caso, quindi non serve 'to'.

Enter to ❌ → Enter ✔️

Scorretto: "I entered to the room."

Corretto: "I entered the room." (Sono entrato nella stanza.)

Spiegazione: 'Enter' non vuole la preposizione 'to' davanti all’oggetto.

Explain me ❌ → Explain to me ✔️

Scorretto: "Can you explain me this?"

Corretto: "Can you explain to me how it works?" (Mi puoi spiegare come funziona?)

Spiegazione: con 'explain' devi mettere 'to' prima della persona a cui spieghi qualcosa.

Esercizi

Riempi gli spazi vuoti per completare la frase con ‘to’. Potrebbe essere necessario inserire il verbo nella forma corretta.

come to terms with   - committed to    -    opposed to   -      turn to  -    get to the point

  1. She was ________ the idea of moving abroad, although I thought it was a great one.
  2. I always ___ my best friend when I need support.
  3. We need to _________ and discuss the main issue of the meeting.
  4. He struggled for years before finally ______ his loss.
  5. I am ______ my studies and making progress every day.

Risposte:

  1. She was opposed to the idea of moving abroad.
  2. I always turn to my best friend when I need support.
  3. We need to get to the point and discuss the main issue of the meeting.
  4. He struggled for years before finally coming to terms with his loss.
  5. I am committed to my studies and making progress every day.

TODAY’S TOP STORIES

Devils Tower: A Monument Surrounded By Stories And Legends
Shutterstock

Places

Devils Tower: A Monument Surrounded By Stories And Legends

Questa misteriosa torre di roccia ha ispirato il film di Steven Spielberg "Incontri ravvicinati del terzo tipo". Una leggenda dei nativi americani racconta come si sarebbe formata la Torre del Diavolo.

Martin Simmonds