Travel, trip e journey: le differenze fondamentali e come usarli correttamente in inglese

Questo articolo fa luce sulle sottili differenze tra quattro parole chiave per parlare correttamente dei nostri viaggi: "trip", "travel", "journey" e "commute".

Aggiornato il giorno

Travel, trip o journey: quale usare?
Stampare

È quel periodo dell’anno in cui ogni pausa caffè sembra trasformarsi in una chiacchierata sulle vacanze imminenti: dove andremo, dove alloggeremo, cosa faremo. Ma ti sei mai chiesto perché in inglese ci sono così tante parole per dire "viaggio"? Travel, trip e journey vengono spesso usate come sinonimi, ma in realtà non sono affatto intercambiabili.

Qual è quindi la differenza tra travel, trip e journey? In questo articolo ti spieghiamo come distinguere queste tre parole e ti diamo qualche consiglio pratico per usarle correttamente nelle tue conversazioni in inglese. Così, la prossima volta che parlerai delle tue vacanze, lo farai con stile (e senza errori)!

Travel, trip y journey: come si usano

1. Travel…è sempre un'avventura

Iniziamo con la parola dal significato più generale: travel. Può essere sia un verbo che un sostantivo o un aggettivo.

1. Travel come verbo

Fare un viaggio di una certa durata. Non lo useremmo per parlare, ad esempio, di una visita al supermercato sotto casa.

  • After finishing college, he traveled around Europe for six months. (Dopo aver finito l’università, ha viaggiato per l’Europa per sei mesi.)
  • Do you travel often on business?(Viaggi spesso per lavoro?)

2. Travel come sostantivo

Come nel caso del verbo, viene usato in senso molto generale. Si tratta di un viaggio senza una destinazione o durata specifiche, perché non sono conosciute o non sono rilevanti nel contesto.

  • Many works of science fiction include elements of time travel. (Molte opere di fantascienza includono elementi di viaggio nel tempo.)
  • Foreign travel is a topic that interests many English students. (I viaggi all’estero sono un argomento che interessa molti studenti di inglese.)

3. Travel come aggettivo 

Indica lo scopo o la caratteristica principale del sostantivo che accompagna.

  • Feel free to take a travel brochure to help you decide which tour you’d like to take. (Prendi pure un depliant di viaggio per aiutarti a decidere quale tour vorresti fare.)
  • My brother Mike is the perfect travel companion. He never complains. (Mio fratello Mike è il compagno di viaggio perfetto. Non si lamenta mai.)

2. Trip: ‘Let’s take a trip!’ ( Facciamo un viaggio!)

Trip è un sostantivo. Significa un viaggio breve . È infatti più concreto e breve di travel, e di solito ha una destinazione e una durata specifiche.

Ci sono alcune espressioni molto comuni che usano la parola trip o collocations:

  • To take a trip – (fare un viaggio/andare in viaggio)
  • To go on a trip – (fare un viaggio/fare una gita)
  • Business trip – (viaggio di lavoro)
  • School trip / field trip – (gita scolastica/uscita didattica)
  • Round trip – (viaggio di andata e ritorno)

Esempi

  • This summer, I took a two-week trip to Ireland. (L' estate scorsa, ho fatto un viaggio di due settimane in Irlanda.)
  • I booked a round-trip ticket for my business trip to London. (Ho prenotato un biglietto di andata e ritorno per il mio viaggio di lavoro a Londra.)
  • It is often cheaper to book a round-trip ticket than it is two separate one-way tickets.

(Spesso è più economico prenotare un biglietto di andata e ritorno piuttosto che due biglietti di sola andata separati.)

3. Life is a journey, not a destination. (La vita è un viaggio, non una destinazione.)

1. Journey come verbo: viaggiare verso un luogo

2. Journey come sostantivo: l'atto di viaggiare

A differenza di trip e travel, l'accento è sull'atto stesso di viaggiare; descrive il percorso o il tragitto, e spesso la destinazione nemmeno si menziona.

Esempi

  • The refugees journeyed on foot across the mountains to escape the war-torn country. (I rifugiati hanno viaggiato a piedi attraverso le montagne per fuggire dal paese devastato dalla guerra.)
  • The journey took them two weeks to complete because of the bad weather. (Il viaggio ha richiesto due settimane per essere completato a causa del maltempo.)
  • They journeyed to the worksite three times a week, which represented a great expense in terms of transportation costs. (Viaggiavano verso il cantiere tre volte a settimana, il che rappresentava una grande spesa in termini di costi di trasporto.)

... e poiché questo mese ci sentiamo particolarmente generosi, ecco un altro termine in regalo:

4. commute

1. Commute come sostantivo: il viaggio regolare, spesso quotidiano, tra casa tua e il lavoro, la scuola, ecc.

2. Commute come verbo: fare questo viaggio regolare tra casa e lavoro, scuola, ecc.

Esempi

  • I hate the commute in that city because the rush hour traffic is terrible. (Odio il tragitto quotidiano in quella città perché il traffico nell’ora di punta è terribile.)
  • One possible positive result of the pandemic was that many people no longer had to commute to work every day. (Un possibile effetto positivo della pandemia è stato che molte persone non dovevano più prendere il pendolare ogni giorno per andare al lavoro.)
  • In the United States, many people commute from their homes in the suburbs to their offices downtown. (Negli Stati Uniti, molte persone viaggiano ogni giorno dalle loro case in periferia agli uffici in centro città.)

Al di là delle interessanti conversazioni alla pausa caffè, viaggiare ci offre ottime opportunità per praticare l'inglese. Speriamo che ora ti siano più chiare le differenze tra travel (generale), trip (specifico), journey (l'atto del viaggiare in sé) e commute (il tragitto quotidiano tra casa e lavoro).  Buon viaggio!

Se ti interessa il tema del viaggio e del vocabolario che si usa quando si visita un altro Paese, non perdere questi articoli di SpeakUp:

Creationism: Was Darwin Wrong?
iStock

Culture

Creationism: Was Darwin Wrong?

E se Darwin si fosse sbagliato? E se l’universo fosse stato davvero creato da un atto divino (nel giro di sei giorni) non più di 10.000 anni fa? È quello che credono 4 americani su 10. La teoria del creazionismo sta prendendo sempre più piede e viene insegnata in parecchie scuole.

Talitha Linehan

Jack in the Green: Welcoming in the Summer

Culture

Jack in the Green: Welcoming in the Summer

Questa festa di quattro giorni affonda le sue radici nelle tradizioni pagane del XVIII secolo, con spazzacamini, mungitrici, danze popolari e un personaggio frondoso che viene sacrificato per dare il benvenuto all’estate.

Melita Cameron-Wood

TODAY’S TOP STORIES

Between Worlds: Saoirse Ronan

Entertainment

Between Worlds: Saoirse Ronan

Attrice talentuosa e precoce, la giovane Saoirse Ronan ha stupito con il suo ruolo in Espiazione. Nel film Brooklyn, come lei stessa racconta, rese omaggio alle sue origini irlandesi, un paese che ama.

Alex Phillips