Le emozioni sono al centro della nostra esperienza quotidiana: ci guidano nelle relazioni, influenzano le nostre decisioni e determinano la nostra percezione del mondo. Ma quanto è ricco il tuo vocabolario sui sentimenti in inglese?
Lo psicologo americano Paul Ekman si è concentrato sull'identificazione di un nucleo comune di emozioni condivise da tutte le civilizzazioni: felicità (happiness), tristezza (sadness), rabbia (anger), paura (fear), disgusto (disgust), disprezzo (contempt), sorpresa (surprise).
Allora, emozioniamoci e costruiamo il sviluppare il nostro vocabolario sui sentimenti e le emozioni in inglese.
vocabolario di sentimenti in inglese
Sentimenti legati alla felicità
- Thrilled – Estremamente eccitato o felice.
- Over the moon – Espressione informale per dire che sei molto felice.
- Hyped – Energetico ed eccitato, spesso prima di un evento.
- Glowing – Felice in modo radiante o visibilmente gioioso.
- Ecstatic – Sopraffatto dalla gioia.
- On cloud nine – Un idioms classico ancora molto usato per esprimere gioia.
- Stoked – Informale e spesso usato nella cultura del surf/skate; molto eccitato o felice.
- Cheered up – Sentirsi meglio e più felice dopo essere stati tristi.
- Buzzing – Espressione informale per esprimere il sentirsi energetico o gioiosamente eccitato.
- Chuffed – Molto contento o felice.
La felicità può assumere molte forme e una delle sue manifestazioni più spontanee è la risata. Da un semplice sorriso, a una risatina trattenuta, fino agli scoppi di risa più intensi: ecco come parlare di ciascuno di essi in inglese: Laugh Until You Cry: Getting Emotional.
Sentimenti legati alla tristezza
Disappointment (delusione)
Disheartened (demoralizzato), let down (deluso), frustrated (frustrato), discouraged (scoraggiato), disillusioned (disilluso), deflated (sfiduciato)
Loneliness (solitudine)
Isolation (isolamento), emptiness (vuoto), abandonment (abbandono), desolation (desolazione), forsakenness (abbandono), detachment (distacco), lack of purpose (mancanza di scopo), apathy (apatia), futility (futilità)
Regret (rimpianto)
Remorse (rimorso), guilt (colpa), sorrow (dolore), self-blame (autoaccusa), repentance (pentimento), contrition (contrizione), wishing (desiderio)
Frustration (frustrazione)
Irritation (irritazione), annoyance (fastidio), exasperation (esasperazione), discontent (scontento), dissatisfaction (insoddisfazione), agitation (agitazione)
Sentimenti legati all'amore
- Infatuated – Passione o ossessione forte, spesso di breve durata.
- Head over heels – Completamente innamorato, spesso usato per descrivere emozioni travolgenti.
- Smitten – Profondamente colpito dall'amore o dall'attrazione, di solito in modo gentile, quasi incantato.
- Crushing – Un'attrazione o un affetto forte, a volte intenso, per qualcuno.
- Love-struck – Sopraffatti da sentimenti di amore o affetto.
- Enamored – Profondamente innamorato o affezionato a qualcuno.
- Sweet on – Informale, usato per descrivere l'interesse romantico o l'affetto per qualcuno.
- Falling for – Essere attratti o emotivamente legati a qualcuno.
- Taken – In una relazione, spesso usato per descrivere una persona già impegnata.
- Flushed – Emotivamente sopraffatto, di solito dall'affetto o dall'attrazione romantica.
E a proposito di sentimenti, le relazioni si basano proprio su questi e anche il linguaggio dell'amore ha le sue regole: Se vuoi parlare di relazioni romantiche in modo naturale, ci sono alcuni verbi frasali che dovresti conoscere. Si tratta di espressioni quotidiane che raccontano la storia delle relazioni: da come iniziano a come si evolvono... o finiscono. Li trovi qui: 7 phrasal verbs indispensabili per parlare di relazioni sentimentali.
Sentimenti legati alla rabbia
Fury (furia)
Rage (rabbia), wrath (collera), outrage (indignazione)
Resentment (risentimento)
Bitterness (amarezza), grudge (risentimento), hostility (ostilità), displeasure (dispiacere), vengeance (vendetta)
Annoyance (fastidio)
Irritation (irritazione), inconvenience (inconveniente), displeasure (dispiacere), peeved (irritato), aggravated (irritato), upset (disturbato)
Jealousy (gelosia)
Envy (invidia), covetousness (desiderio) bitterness (amarezza), perturbation (perplessità), inconvenience (inconveniente)
Sentimenti legati alla sorpresa
- Taken aback – Sorpreso o sconcertato, di solito in un modo che causa una temporanea confusione
- Flabbergasted – Completamente scioccato o stupito, spesso in modo umoristico.
- Astonished – Pieno di grande sorpresa o stupore
- Gobsmacked – Un termine informale britannico per essere completamente stupiti o scioccati.
- Dumbfounded – Così sorpreso da non riuscire a parlare o pensare chiaramente.
- Jaw-dropping – Così incredibile o sorpreso da far abbassare letteralmente la mascella dallo stupore.
- Baffled – Confuso e sorpreso, spesso perché qualcosa è difficile da capire.
- Shocked – Una forte risposta emotiva a qualcosa di inaspettato, di solito con un elemento di incredulità.
- Wide-eyed – Uno sguardo di sorpresa o stupore, spesso con gli occhi spalancati.
- Wonderment – Grande piacevole sorpresa.
Sentimenti legati alla paura
- Worry (preoccupazione)
- Agony (agonia / tormento interiore)
- Preoccupation (preoccupazione costante)
- Brooding (rimuginare, pensieri cupi)
- Fretfulness (agitazione ansiosa)
- Panic (panico)
- Freak-out (crisi emotiva / sfogo improvviso)
- Flap (agitazione improvvisa e incontrollata)
- Stew (stato di ansia trattenuta o frustrazione)
- Fuss (agitazione inutile o eccessiva per i dettagli)
Sentimenti legati al disgusto
- Rancid (rancido)
- Repulsive (repellente)
- Repugnant (ripugnante)
- Gruesome (orribile, macabro)
- Nauseating (nauseante)
- Loathsome (ripugnante)
- Vile (villano, spregevole)
- Vulgar (vulgare)
- Ghastly (spaventoso, orrendo)
- Rank (rancido)
Sentimenti legati al disprezzo
- Scorn (sdegno)
- Disdain (disprezzo)
- Derision (derisione)
- Mockery (derisione, beffa)
- Contumely (insulto)
- Despise (disprezzare)
- Disparagement (discredito)
- Abhorrence (ripugnanza)
Idioms per parlare di sentimenti
Gioia
- Feel sunny (Sentirsi allegri, provare più gioia interiore)
- Feel upbeat (Sentirsi ottimisti, con speranza)
- Be in good spirits (Essere di buon umore)
- Be in good humor (Essere di buon umore)
- To leap or jump for joy (Saltare dalla gioia)
- To burst with joy (Esplodere di gioia)
- To weep for joy (Piangere di gioia)
- To be over the moon (Essere al settimo cielo)
- To be even keeled (Essere equilibrato)
- To be cool as a cucumber (Essere calmo come un cetriolo)
- To keep one's cool (Mantenere la calma)
Frustrazione
- To get under one's skin (far innervosire qualcuno)
- To push one's buttons (Premere i tasti giusti, infastidire)
- To be on edge (Essere nervoso, teso)
Rabbia
- To lose one's temper / to lose it (Perdere la calma)
- To get triggered (Essere scatenato, irritato)
- To lash out (Scatenarsi)
- To blow a fuse (Perdere la testa)
- To go ballistic (Andare fuori di testa)
- To flip a lid (Andare fuori controllo, perdere la calma)