C'è un paese che, per anni consecutivi, si è rivelato essere il miglior paese non anglofono dove si parla l'inglese con maggiore competenza. Ma cosa rende questo paese così speciale? Scopriamo cosa lo ha reso la scelta ideale per milioni di studenti internazionali e quale ruolo gioca la lingua inglese nel suo sistema educativo e nella vita quotidiana.
Il Paese leader nell'inglese tra i non madrelingua
I Paesi Bassi sono una delle destinazioni di studio più attraenti grazie alla combinazione di un sistema educativo di alta qualità, la diffusione della lingua inglese e un ambiente culturale accogliente e stimolante.
Negli ultimi anni, il paese ha registrato un aumento significativo del numero di studenti internazionali, grazie a politiche mirate che promuovono l’internazionalizzazione e alla sua posizione dominante con il paese non anglofono dove si parla meglio l'inglese nell'EF English Proficiency Index.
Come sottolineato da "DutchReview":
"the Dutch are the best non-native English speakers for the fifth year running"
(Gli olandesi sono i migliori parlanti non madrelingua inglese per il quinto anno consecutivo)
Istruzione in inglese di alta qualità
Perché gli olandesi parlano così bene l'inglese? La prima posizione dei Paesi Bassi nel dominio dell'inglese riflette l'efficacia dei programmi educativi che integrano l'inglese come lingua di insegnamento. Questo fattore è cruciale per gli studenti internazionali, in quanto l'inglese è ampiamente utilizzato nelle università e nella vita quotidiana, rendendo l'apprendimento e l'adattamento più facili.
Infatti, il sistema educativo nei Paesi Bassi è noto per la sua qualità e per la grande varietà di programmi offerti in lingua inglese. Le università olandesi sono riconosciute per la qualità della ricerca e l’approccio innovativo nell’insegnamento.
I Paesi Bassi sono sempre più popolari tra gli studenti internazionali grazie al loro "highly innovative educational system"(sistema educativo altamente innovativo) e all’approccio pratico che prepara gli studenti a sfide globali.
In particolare, città come Amsterdam, Rotterdam e Utrecht sono diventate centri internazionali di studio, attirando giovani da tutto il mondo. La lingua olandese, pur essendo la lingua ufficiale del Paese, non rappresenta una barriera, in quanto la maggior parte della popolazione parla inglese fluentemente. Secondo "Euronews":
"the Netherlands remains one of the best places in the world for English speakers"
(I Paesi Bassi rimangono uno dei posti migliori al mondo per chi parla inglese.)
Qualità della vita e ricchezza culturale
La qualità della vita nei Paesi Bassi è uno dei fattori che rende questa destinazione così attraente per chi vuole imparare l'inglese. Con una rete di trasporti efficiente, un sistema sanitario di alto livello e un ambiente urbano pensato per la sostenibilità, vivere qui è davvero piacevole. E non solo: i Paesi Bassi sono anche un vero e proprio crocevia di storia, arte e innovazione.
La tradizione artistica olandese è leggendaria, da Rembrandt e Vermeer ai vivaci scenari culturali di Amsterdam e Rotterdam. Non si può non parlare anche della letteratura, dove un esempio emblematico è Anne Frank, la cui opera "Il Diario di Anna Frank" è stata letta e tradotta in tutto il mondo.
Insomma, i Paesi Bassi non solo sono una destinazione privilegiata per gli appassionati della cultura, ma anche un luogo ideale per gli studenti che vogliono migliorare il proprio livello d'inglese in un ambiente internazionale, ospitale e pieno di opportunità.
Cosa fare per imparare l’inglese?
Oggi, per imparare l’inglese esistono tanti modi accessibili, ma l'apprendimento richiede comunque costanza, motivazione e il giusto approccio.
Non esiste un metodo valido per tutti: c’è chi preferisce le lezioni tradizionali, chi si trova meglio con i corsi online e chi invece punta sull’apprendimento quotidiano attraverso film, musica o conversazioni reali.
A questo proposito ti consigliamo:
La cosa più importante è mantenere sempre viva la motivazione, magari fissando piccoli obiettivi realistici e senza aver paura di sbagliare: l’errore fa parte del processo d'apprendimento!
Fai un un test di livello per capire da dove partire, poi scegli un corso adatto ai tuoi obiettivi (lavoro, viaggi o semplice curiosità) in modo da apprendere in maniera mirata ed efficace.