New Zealand: The Land Of Fire And Ice
Istock

Places

New Zealand: The Land Of Fire And Ice

La Nuova Zelanda è famosa per i suoi paesaggi costieri e i suoi vulcani, ma pochi sanno che è anche terra di ghiacci perenni. Sull'Isola del Sud, spiccano i ghiacciai di Fox e di Franz Josef.

Julian Earwaker

"Money" by Martin Amis

Classic Books

"Money" by Martin Amis

Si svolge tra New York e Londra il più popolare romanzo dello scrittore britannico che narra, con una prosa incalzante, la vita di un edonista dissoluto tra vizi di ogni tipo, tradimenti, corruzione e ingordigia, e che è anche una forte critica di una società basata sul potere dei soldi.

Julian Earwaker

The Haka: the Maori War Dance
Getty

Culture

The Haka: the Maori War Dance

Presa in prestito dai giocatori di rugby della Nuova Zelanda che la rappresentano all’inizio di ogni partita, questa danza maori è un rito che fa parte della tradizione popolare e che ancora oggi viene ballata e cantata in occasioni speciali dalla comunità.

Lourdes Gràcia

Optimising Love: The Institute of Art and Ideas

Current Affairs

Optimising Love: The Institute of Art and Ideas

Nell’era dell’efficienza è inevitabile che le relazioni di coppia debbano sottostare a qualche formula informatica, più che chimica: che si tratti di una semplice avventura o dell’amore della vita, sembra che internet abbia un certo fiuto nel riconoscere le affinità tra le persone.

Alex Phillips

Dirty Sexy Money on TV
iStock

Entertainment

Dirty Sexy Money on TV

È tutta una questione di soldi. L’economia è il comune denominatore di molte serie tv: tra amore e ambizione, le storie ruotano intorno al denaro e alla sua inevitabile influenza.

Margret Stone

The Price of Vanity

Fiction

The Price of Vanity

In un regno in cui bellezza e potere regnano sovrani, l'incessante ricerca della perfezione da parte della regina porta a una sconvolgente caduta.

Talitha Linehan

The High Line: New York's Elevated Linear Park
Iwan Baan

Places

The High Line: New York's Elevated Linear Park

Quando cadde in disuso negli anni ‘80, la natura incolta e la malavita presero il sopravvento. Oggi, grazie all’impegno di alcuni residenti, questo tratto di ferrovia sopraelevata è uno dei gioielli architettonici di New York.

Lorenza Cerbini

Annus Horribilis Revisited
Gtres

People

Annus Horribilis Revisited

La famiglia reale britannica si trova ad affrontare delle sfide, tuttavia si sta aprendo una nuova era di ottimismo e speranza.

Mariam Khan

Migliora il tuo livello d'inglese con il metodo Speak Up

Leggi e ascolta l'inglese in modo naturale con contenuti adatti al tuo livello e migliora mentre ti informi e ti intrattieni.

SCOPRI SPEAK UP Migliora il tuo livello d'inglese con il metodo Speak Up

VUOI SAPERE QUAL È IL TUO LIVELLO DI INGLESE?

Scoprilo con il nostro rapido test online.

GRAMMAR

I suffissi 'ed' e 'ing' per creare aggettivi

Grammar

I suffissi 'ed' e 'ing' per creare aggettivi

I suffissi 'ed' e 'ing' vengono aggiunti alla fine delle parole per trasformarle in aggettivi che descrivono un'emozione o una caratteristica. Eccoti la spiegazione.

Michelle García

7 libri horror da leggere in inglese se hai un livello B2
Istock

Tips and resources

7 libri horror da leggere in inglese se hai un livello B2

Se hai un livello intermedio-alto di inglese, puoi migliorare il tuo vocabolario con questa selezione di libri horror. Goditi la suspense e impara espressioni reali con queste letture da brivido!

Natalia Cristiano

Shutterstock

Culture

Atlanta: The Center For Puppetry Arts

Siamo stati ad Atlanta, più precisamente al Center for Puppetry Arts, dove si lavora con impegno per tenere viva la tradizione delle marionette. Il fondatore? Jim Henson, l'inventore dei Muppets.

Martin Simmonds

iStock

Culture

You Wont Believe Your Eyes: Deep Fake

La tecnologia avanza a un ritmo superiore rispetto a ciò che la società è capace di assimilare. Le fake news ormai ci perseguitano ovunque e l’ultimo grande traguardo dell’intelligenza artificiale minaccia di farci dubitare anche di ciò che vediamo con i nostri occhi.

Lourdes Gràcia

iStock

Culture

The Intelligence Trap: Why Smart People Do Stupid Things

Come dimostra il giornalista scientifico David Robson, le persone intelligenti non solo sono propense a commettere errori come tutti quanti, ma spesso sbagliano di più. Nonostante ciò, esistono strategie per evitare di cadere in questa trappola.

Sarah Presant Collins