Uso del condizionale ‘If’ con esempi, esercizi e PDF dei condizionali in inglese

Impara a usare il condizionale per eccellenza in inglese: "if". Gli esempi e gli esercizi ti aiuteranno a padroneggiarlo, e con la guida scaricabile in PDF potrai consultare i condizionali quando ne avrai bisogno.

Aggiornato il giorno

Come si usa "if"
Stampare

Il condizionale "if" (conditional) è una struttura grammaticale utilizzata quando si vuole parlare di situazioni possibili o immaginarie e delle loro conseguenze. Ci permette di parlare di scenari ipotetici, di progetti futuri o anche di rimpianti del passato.

IL CONDIZIONALE “IF” IN INGLESE: COME SI FORMA

I condizionali sono composti da due parti:

  1. La preposizione " if " (la condizione) 
  2. La clausola principale (il risultato)

Come riconoscere una frase condizionale

Normalmente, questo tipo di frase inizia con la preposizione if, ma non è sempre la prima parola della frase; può anche comparire nel mezzo della frase.  Il significato non cambia, ma solo l'ordine delle parti.

  • If you freeze water, it turns to ice. (Se congeli l'acqua, si trasforma in ghiaccio.)
  • Water turns to ice if you freeze it. (L'acqua si trasforma in ghiaccio se la congeli.)
  • If you put an ice-cream in the sun, it melts. (Se metti un gelato al sole, si scioglie.)
  • If it stops raining, we will go for a walk. (Se smette di piovere, andremo a fare una passeggiata.)

Che cosa hanno in comune tutte queste frasi? Pongono situazioni ipotetiche che possono portare a esiti diversi. Se vuoi vedere altri esempi di possibili situazioni ipotetiche e di come usare l' "if" in questo tipo di frasi, dai un'occhiata  ai conditionals e come impararli: i condizionali in inglese.

Scaricabile

Come si formano i condizionali e quando si usano in inglese?

Scaricate gratuitamente questa pratica tabella con una sintesi dei condizionali inglesi.

SCARICA ADESSO

TIPI DI CONDIZIONALI "IF" IN INGLESE

In inglese esistono diversi tipi di condizionali: il condizionale zero (zero conditional), il primo condizionale (first conditional), il secondo condizionale (second conditional), il terzo condizionale (third conditional) e il condizionale misto (mixed conditional).  Ogni condizionale ha un suo uso e una sua struttura.

Zero Conditional in inglese

Cos'è?

È una struttura grammaticale utilizzata per esprimere fatti generali, scientifici, regole o situazioni che accadono regolarmente. Indica eventi che sono sempre veri quando la condizione si verifica.

Quando si utilizza?

  • Verità scientifiche

If you boil the water, it evaporates. (Se fai bollire l'acqua, evapora.)

  • Verità generali

If you mix red and blue, you get purple. (Se mescoli il rosso e il blu, ottieni il viola.)

  • Abitudini

If I walk to school, I listen to music. (Se vado a scuola a piedi, ascolto la musica.)

  • Istruzioni o comandi

If the phone rings, answer it. (Se suona il telefono, rispondi.)

Come si forma?

Per costruire una frase con lo zero conditional in inglese si segue la seguente struttura:

  • Preposizione if + verbo al present simple + verbo al present simple

Il zero conditional  può essere utilizzato in frasi affermative, negative e interrogative.  Consulta alcuni esempi pratici per ogni caso: Zero Conditional in English: come si forma e esercizi.

First Conditional in inglese

Cos'è?

Il first conditional si usa per parlare di situazioni future reali e possibili, ovvero eventi che potrebbero realmente accadere se si verifica una certa condizione.

Quando si utilizza?

Viene impiegato per esprimere eventi futuri che dipendono da una condizione. In altre parole, se una cosa accade, un'altra accadrà come conseguenza.

  • Possibilità reali nel futuro

If she works hard, she will succeed. (Se si impegna, avrà successo.)

  • Promesse o avvertimenti

If you help me, I will help you. (Se mi aiuti, io ti aiuterò.)

  • Fare piani

If it’s sunny tomorrow, we will go to the mountain. (Se domani c’è il sole, andremo in montagna.)

Come si forma?

Per costruire una frase con il first conditional si segue questa struttura:

  • Preposizione if + verbo al present simple + verbo al future simple (will + verbo base)
  • If you study more, you will pass the exam. (Se studi di più, supererai l’esame.)

L'ordine dei componenti della frase non cambia il significato finale, quindi la struttura può essere “ disordinata”.  Bisogna solo ricordarsi di usare una virgola se la parte if viene prima. Lo vedi chiaramente con gli esempi che trovi nel nostro articolo: first conditional in inglese.

Second Conditional in inglese

Cos'è?

Il second conditional si usa per parlare di situazioni irreali, ipotetiche o immaginarie. Si riferisce a cose che non sono vere nel presente oppure che probabilmente non accadranno.

Quando si utilizza?

Questa struttura si impiega per esprimere un'idea del tipo: se accadesse qualcosa (ma non sta accadendo), accadrebbe qualcos'altro (ma probabilmente non accadrà nemmeno).

  • Situazioni irreali nel presente

If I had a car, I would drive to work. (But I don’t have a car) (Se avessi un’auto, andrei al lavoro in macchina.) (Ma non ho un’auto.)

  • Situazioni immaginarie o sognate

If I were a bird, I would fly away. (Se fossi un uccello, volerei via.)

  • Dare consigli

If I were you, I would talk to the teacher. (Se fossi in te, parlerei con l’insegnante.)

Come si forma?

Per costruire una frase con il second conditional in inglese si segue questa struttura:

  • Preposizione if + verbo al past simple + would + infinito (senza to)
  • If I won the lottery, I would travel the world. (Se vincessi la lotteria, viaggerei per il mondo.)

Ricordati: quando si parla di situazioni immaginarie, irreali o ipotetiche nel secondo condizionale il verbo to be assume una forma diversa dal consueto past simple quando si tratta di prima e seconda persona singolare: invece di usare was, si usa were. Puoi vedere esempi e saperne di più nel nostro articolo sul secondo condizionale: teoria, esercizi e una guida pratica scaricabile.

Third Conditional in inglese

Cos'è?

Il third conditional è una struttura grammaticale usata per parlare di situazioni ipotetiche nel passato. Serve a descrivere eventi che non sono accaduti, ma si immagina come sarebbero andate le cose se fossero accaduti.

Quando si utilizza?

Si usa per fare riferimento a qualcosa che è già successo (passato) e che non può essere cambiato.

  • Esprimere rimpianti

If I had taken that flight, I would have visited Japan last year. (Se avessi preso quel volo, avrei visitato il Giappone l’anno scorso.)

  • Parlare di situazioni immaginarie del passato

If it had rained, we would have stayed home. (Se avesse piovuto, saremmo rimasti a casa.)

  • Spiegare cause e conseguenze che non sono accadute

If we hadn't missed the train, we would have reached the hotel on time. (Se non avessimo perso il treno, saremmo arrivati in hotel in orario.)

Come si forma?

Per costruire una frase con il third conditional si segue la seguente struttura:

  • Preposizione if + verbo al past perfect + would have + participio passato
  • If I had seen you, I would have said ‘hello’. (Se ti avessi visto, ti avrei salutato.)

A questo punto sarebbe molto utile avere una tabella che riassuma tutti i condizionali con i loro usi ed esempi e i loro confronti. Ne abbiamo preparata una, la puoi scaricare qui: condizionale inglese.

Mixed Conditional in inglese

Cos'è?

Il mixed conditional è una struttura grammaticale usata per parlare di situazioni ipotetiche che combinano tempi diversi, in particolare passato e presente oppure presente e passato.

Quando si utilizza?

Si usa in modo particolare per:

  • Parlare di decisioni o azioni passate che influenzano il presente.
  • Esprimere qualcosa che non è vero nel presente, ma che avrebbe cambiato il passato.

Come si forma?

1. Condizione presente + risultato nel passato

  • If + past simple, would have + past participle
  • If I were more organized, I would have finished my work yesterday. (Se fossi più organizzato, avrei finito il mio lavoro ieri.)

2. Condizione passata + risultato nel presente

  • If + past perfect, would + base verb
  • If I had studied art, I would be an artist now. (Se avessi studiato arte, ora sarei un artista.)

Se vuoi vedere alcuni esempi di come si usa il condizionale misto basati su personaggi e luoghi famosi del mondo reale e capire anche come combinare i vari condizionali che abbiamo visto qui in inglese, il nostro articolo sui condizionali misti ti spiega tutto e troverai anche esercizi per mettere alla prova quello che hai imparato. 

Quiz

1. Which of the following sentences is an example of a second conditional?

  • a) If I go to London, I will visit the British Museum.
  • b) If I had gone to London, I would have seen Big Ben.
  • c) If I lived in London, I would go to Hyde Park every day.
  • d) If it rains in London, the streets get slippery.

2. What type of conditional is this sentence: "If we had taken that language course, we would be fluent by now"?

  • a) First conditional
  • b) Mixed conditional – past condition + present result
  • c) Third conditional
  • d) Second conditional

3. Identify the error in this sentence: "If I speak French, I would have helped the tourists."

  • a) There’s no error.
  • b) It mixes a present condition with a past result incorrectly.
  • c) The verb "speak" should be in the past perfect.
  • d) "Would have helped" should be "will help."

4. Choose the correct mixed conditional sentence.

  • a) If I had more free time, I would have finished that painting last weekend.
  • b) If I had taken guitar lessons earlier, I can play in the band today.
  • c) If I take piano lessons, I would have played at the recital.
  • d) If I had gone to London last year, I go to the West End.

5. Complete the sentence: "If we ______ the travel deal earlier, we would be on vacation now."

  • a) saw
  • b) see
  • c) had seen
  • d) would see

6. What does this conditional sentence express? "If my brother were more patient, he would have handled the situation at home better."

  • a) A past condition and a past result
  • b) A present condition and a present result
  • c) A present condition and a past result
  • d) A future condition and a future result

7. Which sentence correctly uses the zero conditional?

  • a) If I study Italian, I will move to Rome.
  • b) If I had studied Italian, I would have moved to Rome.
  • c) If I study Italian every day, I improve my vocabulary.
  • d) If I studied Italian, I would live in Italy.

8. Which of the following describes a third conditional situation?

  • a) If we live in London, we go to markets every weekend.
  • b) If we had taken the earlier train, we wouldn’t have missed the play.
  • c) If we take the early train, we’ll see the whole city.
  • d) If we lived in London, we would visit museums more often.

Respuestas: 

  • c) If I lived in London, I would go to Hyde Park every day.
  • b) Mixed conditional – past condition + present result
  • b) It mixes a present condition with a past result incorrectly.
  • a) If I had more free time, I would have finished that painting last weekend.
  • c) had seen
  • c) A present condition and a past result
  • c) If I study Italian every day, I improve my vocabulary.
  • b) If we had taken the earlier train, we wouldn’t have missed the play.
Creationism: Was Darwin Wrong?
iStock

Culture

Creationism: Was Darwin Wrong?

E se Darwin si fosse sbagliato? E se l’universo fosse stato davvero creato da un atto divino (nel giro di sei giorni) non più di 10.000 anni fa? È quello che credono 4 americani su 10. La teoria del creazionismo sta prendendo sempre più piede e viene insegnata in parecchie scuole.

Talitha Linehan

Jack in the Green: Welcoming in the Summer

Culture

Jack in the Green: Welcoming in the Summer

Questa festa di quattro giorni affonda le sue radici nelle tradizioni pagane del XVIII secolo, con spazzacamini, mungitrici, danze popolari e un personaggio frondoso che viene sacrificato per dare il benvenuto all’estate.

Melita Cameron-Wood

TODAY’S TOP STORIES

The Art of Yorkshire: Northern England

Places

The Art of Yorkshire: Northern England

Abbiamo visitato il famoso parco di sculture dello Yorkshire, nella contea più grande dell'Inghilterra. Questo vero e proprio museo all'aperto unisce opere di artisti locali, come Barbara Hepworth, ad altre figure di spicco dell'arte mondiale.

Julian Earwaker