Tutti commettiamo errori quando parliamo in inglese. Ma la verità è che ci sono alcuni errori tipicamente italiani. In questo articolo vedremo alcuni errori comuni commessi dagli italiani quando parlano inglese. E soprattutto daremo alcuni suggerimenti su come evitarli.
Prenderemo in considerazione tre categorie di errori: errori grammaticali, errori legati al vocabolario o alle espressioni e problemi di pronuncia.
Gli errori in inglese che tradiscono gli italiani
1. Errori grammaticali
La colonna dorsale di qualsiasi lingua è la sua grammatica. È ciò che dà struttura ai nostri testi, ma a volte tante regole possono causarci problemi, come nei seguenti casi:
L’uso inadeguato dell’articolo ‘the’
- The 25% of children hate the vegetables. ( Il 25% dei bambini odia le verdure.)
- Esempio corretto: 25% of children hate vegetables. ( Il 25% dei bambini odia le verdure.)
Spiegazione: ‘the’ si usa per indicare cose specifiche che entrambe le parti della conversazione (chi parla e chi ascolta) già conoscono. Non si usa con le percentuali né con concetti/cose in generale.
- Un’altra opzione corretta: 25% of the children in my family hate the vegetables that are on the table. (Il 25% dei bambini nella mia famiglia odia le verdure che sono sul tavolo.)
Spiegazione: in questa seconda frase, specifichiamo di quali bambini e di quali verdure stiamo parlando.
Consiglio per evitare l’errore: chiediti a cosa si riferisce ‘the’ nella frase e se tutti sappiamo a quali (tra tutti i possibili) si sta riferendo. Se la risposta è no, probabilmente non dovresti usare ‘the’ in quel caso.
L’uso della preposizione sbagliata con i verbi frasali (phrasal verbs)
- He got married with her last weekend. ( Si è sposato con lei lo scorso fine settimana.)
- Esempio corretto: He got married to her last weekend. ( Si è sposato con lei lo scorso fine settimana.)
Spiegazione: i verbi frasali in inglese non usano necessariamente le stesse preposizioni che in italiano. Ogni verbo frasale richiede una preposizione specifica e spesso, se cambiamo la preposizione, cambia anche il significato del verbo.
Consiglio per evitare l’errore: è importante imparare il verbo insieme alla sua preposizione in inglese, come se fossero una sola unità.
Potrebbe essere utile dare un'occhiata a verbi con preposizioni in inglese che usiamo più spesso ed esercizi per esercitarli per ripassare per esempio perché, in inglese, si dice "get married to someone" e "non married with someone".
L’uso inadeguato del 'present perfect'
- I have seen them together last week when I went to the library. ( Li ho visti insieme la settimana scorsa quando sono andato in biblioteca.)
- Esempio corretto: I saw them together last week when I went to the library. (Li ho visti insieme la settimana scorsa quando sono andato in biblioteca.)
Spiegazione: l’uso del present perfect implica una relazione con il presente. Se questa relazione non esiste, non dobbiamo usare questo tempo verbale. Inoltre, non è comune usare il present perfect e il past simple nella stessa frase.
Consiglio per evitare l’errore: impara le frasi tipiche che richiedono l’uso del present perfect, come since (da, dal), for (da, per), already (già), before (prima), never (mai), ecc. Ripassa anche il nostro articolo su quando usare il past simple e il present perfect in inglese.
Sbagliare l'ordine delle parole nelle domande
- What you are doing this evening? ( Cosa stai facendo questa sera?)
- Esempio corretto: What are you doing this evening? (Cosa stai facendo questa sera?)
Spiegazione: l’ordine delle parole per formare una domanda in inglese è il seguente:
- [parola interrogativa] + [verbo ausiliare] + [soggetto] + [verbo principale] + [complemento]?
Consiglio per evitare l’errore: impara una semplice domanda “modello” che puoi usare come schema per costruire le tue domande, in i pronomi interrogativi in inglese trovi molti esempi che fanno sicuramente al caso tuo.
Uso sbagliato di 'for' e 'since'
- I have worked here since five years. (Lavoro qui da cinque anni.)
Esempio corretto: I have worked here for five years. (Lavoro qui da cinque anni.)
Spiegazione: for indica la durata, mentre since indica il momento in cui è iniziata l’azione del verbo.
Consiglio per evitare l’errore: sii chiaro su cosa vuoi esprimere: for si usa per dire quanto è durata l’azione, since per indicare quando è cominciata. Nel nostro articolo ti aiutiamo a capire le loro differenze e a utilizzarli correttamente: “For” e “since” in inglese.
Sbagliare con le forme comparative
- She is a more better player than him. (Lei è una giocatrice più migliore di lui.)
- Esempio corretto: She is a better player than him. (Lei è una giocatrice migliore di lui.)
Spiegazione: esistono due sistemi per formare i comparativi con aggettivi e avverbi in inglese. Dai un occhiata a come si formano i comparativi e i superlativi in inglese.
Se la parola è monosillabica o bisillabica che termina in -y, di solito si aggiunge il suffisso –er. Negli altri casi, si aggiunge la parola more.
Ci sono anche alcuni comparativi irregolari, come better per good o worse per bad.
Consiglio per evitare l’errore: quando impari un nuovo aggettivo o avverbio, impara anche la sua forma comparativa. In caso di dubbio, Il dizionario è uno strumento fondamentale per questo tipo di dubbi. Come scegliere il migliore dizionario? E come usarlo? Chiariremo tutti i tuoi dubbi: il dizionario di inglese.
Errori comuni di vocabolario ed espressioni
Come nel caso dei verbi frasali menzionati nella sezione precedente, molti dei problemi legati al vocabolario inglese sono radicati nel nostro impulso a tradurre tutto alla lettera dall'italiano. Questo è comprensibile, ma non raccomandabile, come si vedrà di seguito:
Fare la traduzione letterale dall'italiano all'inglese.
- He broke his foot finger playing football. (Si è rotto il dito del piede giocando a calcio.)
Esempio corretto: He broke his toe playing football. (Si è rotto l’alluce giocando a calcio.)
Spiegazione: il termine corretto in inglese per “dito del piede” è toe. Foot finger non esiste in inglese.
Consiglio per evitare l’errore: fai molta attenzione a modi di dire, vocabolario specifico, gergo ed espressioni colloquiali. Raramente possono essere tradotte in modo letterale tra l' italiano e l’inglese, come si vede in questi esempi: Italiani 'lost in translation'.
(Falsi) anglicismi
- I like to do footing after work. (Mi piace fare footing dopo il lavoro.)
Esempio corretto: I like to go jogging after work. (Mi piace andare a correre dopo il lavoro.)
Spiegazione: sorprendentemente, la parola footing non esiste in inglese con questo significato! In inglese si dice jogging.
Un consiglio per non sbagliare: non tutte le espressioni che in italiano suonano come inglesi sono usate o comprese nel linguaggio reale! In caso di dubbio, consulta un buon dizionario o cerca la parola su Google. Se i risultati sono pochi e quasi tutti provenienti da siti italiani, probabilmente non si tratta di una vera parola inglese!
Confusione tra i verbi 'do' e 'make'
- He likes to make exercise every day. (Gli piace fare esercizio ogni giorno.)
- Esempio corretto: He likes to do exercise every day. ( Gli piace fare esercizio ogni giorno.)
Spiegazione: in inglese si usa il verbo do con exercise.
Consiglio per evitare l’errore: ricordati che in generale, se l’azione produce un risultato fisico o concreto, si usa make (es. make a cake 'fare una tort'), mentre se è un’azione in sé, si usa do (es. do homework, do exercise 'fare i compiti, fare esercizio'). In questa spiegazione troverai la chiave per differenziarli: "Make" e "do" sono due dei verbi più usati in inglese.
False friends (Falsi amici)
- Actually, we are studying vocabulary. (quando vogliamo dire "attualmente")
- Esempio corretto: We are currently studying vocabulary. ( Attualmente stiamo studiando il vocabolario.)
- I will assist a concert next weekend. (quando vogliamo dire "assistere")
- Esempio corretto: I will attend a concert next weekend. (Assisterò a un concerto il prossimo fine settimana.)
- I miss my watch at home. (quando vogliamo dire che lo abbiamo dimenticato)
Esempio corretto: I forgot my watch at home. (Ho dimenticato l’orologio a casa.)
Spiegazione: le apparenze ingannano.
- Actually significa "realmente", "in realtà".
- Assist significa "aiutare".
- Miss vuol dire "sentire la mancanza" o che qualcosa ci manca (non "dimenticare").
Consiglio per evitare l’errore: non tutto è come sembra. Fai molta attenzione ai false friends e, in caso di dubbio, consulta un buon dizionario.
Per approfondire: false friends tra inglese e italiano: parole che si assomigliano ma non hanno lo stesso significato
Errori comuni di pronuncia
Pronunciare lettere mute
- An honest /hanəst/ man pays his debts /dɛbts/.
- Esempio corretto: An honest /anəst/ man pays his debts /dɛt/. ( Un uomo onesto paga i suoi debiti.)
Spiegazione: la h in honest e la b in debt sono mute, quindi non si pronunciano.
Consiglio per evitare l’errore: ricorda che in inglese ci sono molte lettere mute. Se hai dubbi, consulta il nostro alfabeto fonetico.
Approfondimento: lettere silenziose: le trappole della pronuncia inglese in cui non devi cadere.
La pronuncia del suffisso –ed alla fine di una parola
- I talked /tɔkId/ to my friend yesterday.
- Esempio corretto: I talked /tɔkt/ to my friend yesterday. ( Ho parlato con il mio amico ieri.)
Spiegazione: Si tende a pronunciare sempre -ed come /Id/, ma in realtà ci sono tre pronunce possibili: /t/, /d/ e /Id/.
Dipende dal suono (ma non necessariamente dalla lettera) che precede il suffisso -ed. Se questo suono è vocalizzato (usiamo gli accordi vocalici per pronunciarlo), allora -ed viene pronunciato come /d/.
Se il suono è senza voce (NON si usano gli accordi vocalici per pronunciarlo), -ed si pronuncia come /t/. Se il suono è /t/ o /d/, allora pronunciamo -ed come /Id/... soprattutto perché sarebbe impossibile pronunciarlo in un altro modo!
Suggerimento per evitare l'errore: è una questione di pratica. Come pronunciare la -ed, questa è la questione in inglese è quello che ti serve per esercitarti. Inoltre, se si ha il dubbio che un suono sia vocalizzato o meno, mettere la mano sul collo sopra le corde vocali e produrre il suono. Se è vocalizzato, sentirete le corde vocali vibrare. È anche possibile consultare un dizionario.
Naturalmente, tutti noi commettiamo degli errori di tanto in tanto quando parliamo in inglese. Dalla pronuncia di cose che non dovremmo pronunciare o che facciamo in modo confuso alla traduzione troppo letterale, è molto facile commettere un errore. È normale, fa parte del processo di apprendimento. Coraggio! Puoi trarre molto dai tuoi errori. Non esitate a condividere questo articolo con i tuoi amici per evitare loro l'imbarazzo di commettere questi errori tipici degli italiani che parlano inglese!